
Tullio Gamberoni
E’ nato a Genova il 23 Gennaio 1930.
Si è laureato con lode in lettere ad indirizzo di critica letteraria all’Università “La Sapienza” di Roma, con i proff. Mario Costanzo e Alberto Asor Rosa. Particolare attenzione è stata riservata alle discipline dialettologia, letterature comparate, comunicazioni di massa, retorica.
Fino al 1992 è stato dirigente presso la finanziaria marittima di Stato Finmare, dell’IRI. Impegnato nella individuazione e formazione di politiche marittime internazionali, ha partecipato correntemente alle riunioni di vertice fra armamento e istituzioni comunitarie.
Fino al 2001 titolare di una rubrica di commenti ed opinioni su questioni preva-lentemente comunitarie su un diffuso mensile di categoria (“Vita & Mare”, organo del Collegio nazionale capitani marittimi, con sede a Genova).
Lavori:
- Recensioni di opere letterarie concernenti il mare, quali Moby Dick, Benito Cereno e il
mondo di Melville, ed altri (Vita & Mare, 1990-1995); - Elzeviri su politica italiana ed europea, uno al mese per dieci anni (Vita & Mare,
1991-2001); - Separebaboves, ovvero una storia trasversale della letteratura comunitaria, Roma 2000,
pp.280. inedito (risponde a domande, quali: mentre in Italia il Machiavelli
scriveva Il principe, in Olanda che si scriveva?); - L’altra Europa, quella che nessuno vi racconta, Tivoli 2003, pp.30, inedito;
- Atti di tre conferenze sull’introduzione dell’Euro, Comune di Gerano, ottobre
2001; - Altri inediti, in prosa e in versi, raccolti in Piezz’ ‘e core, Gerano 2009, pp.370.